4 Marzo 2022

Peperone piccante a ciliegia

 NOME SPECIE

Peperone piccante a ciliegia

 NOME DELLA VARIETÀ

Coccinella F1

 GENERALITÀ

Peperone che produce frutti di forma rotonda, del diametro di 25-30 mm, uniformi su tutta la pianta di colore verde molto scuro, che virano a maturazione al rosso intenso. Pianta a ciclo medio, compatta ad alberello, adatta ad essere coltivata in serra, in pieno campo ed in vaso.

 TIPO DI TERRENO IDEALE

Predilige terreni a medio impasto tendenzialmente sciolti, profondi, freschi, fertili, ben drenati e con pH tra 7 e 7.5

 PERIODO DI TRAPIANTO
 in nord Italia e pieno campo

da aprile a giugno

 CONCIMAZIONI NECESSARIE
 prima di trapiantare e durante la coltivazione

Interrare la sostanza organica al momento della lavorazione del terreno. Pianta esigente in fosforo e potassio che vanno distribuiti al momento del trapianto. Distribuire, in copertura, nitrati frazionandoli in 2-3 interventi da sospendere in fase di fioritura. Dopo l’allegagione intervenire solo con concimi minerali

 DISTANZE DI TRAPIANTO
 sulla fila e tra le file

Sulla fila: 40-50 cm
Tra le file: 60-80 cm

 PERIODO DI RACCOLTA
 da-a, oppure dopo quanti giorni/mesi dal trapianto

Da luglio ad ottobre.

 PRINCIPALI AVVERSITÀ

Teme i colpi di sole che provocano scottature sui frutti e formazione di aree decolorate che possono ospitare dei marciumi secondari; i marciumi apicali, i batteri e le malattie fungine che causano avvizzimenti improvvisi.

 CONSIGLI DI COLTIVAZIONE
 da legare su tutore, da cimare, ecc.

Non necessita di tutori.

 CARATTERISTICHE
 organolettiche e proprietà nutritive

Leggermente piccante, adatto alla conservazione sott’olio.

 CURIOSITÀ E/O RICETTE
 campo facoltativo

Si presta per la produzione dei peperoni ripieni sott’olio, oppure essiccato al sole o in forno per farne polvere di peperone piccante (paprika)