24 Febbraio 2022

Melanzana violetta striata

 NOME SPECIE

Melanzana violetta striata ibrida innestata

 NOME DELLA VARIETÀ
 GENERALITÀ

Ibrido di melanzana a ciclo tardivo. Il frutto di forma ovale-allungata (cm. 8,5 x 20) del peso di circa 520 gr è di colore bianco con striature viola. Il calice è verde e ampio con spine. La pianta è vigorosa, coprente e molto produttiva. Adatta sia per la coltivazione in pieno campo che in serra. L’innesto conferisce la capacità di produrre anche in terreni difficili e resistere a molte malattie del terreno, come nematodi, virosi e marciumi radicali. Inoltre stimola una maggiore vigoria e forza vegetativa perciò produce di più e per un periodo più lungo.

 TIPO DI TERRENO IDEALE

Predilige un terreno soffice e fresco, di medio impasto o sabbioso, fertile, ben drenato, con pH compreso tra 6 e 7 e con un regime idrico regolare.

 PERIODO DI TRAPIANTO
 in nord Italia e pieno campo

Da aprile a giugno.

 CONCIMAZIONI NECESSARIE
 prima di trapiantare e durante la coltivazione

Le concimazioni devono essere abbondanti, specie quelle organiche a base di letame maturo o compost, da distribuire durante la preparazione del terreno. Durante la coltivazione intervenire 2-3 volte con nitrati seguiti da un’irrigazione. Sospendete le concimazioni azotate al momento della fioritura.

 DISTANZE DI TRAPIANTO
 sulla fila e tra le file

Sulla fila: 65-70 cm
Tra le file: 140-150 cm

 PERIODO DI RACCOLTA
 da-a, oppure dopo quanti giorni/mesi dal trapianto

Da giugno ad ottobre.

 PRINCIPALI AVVERSITÀ

Tra quelle di natura crittogamica vi è la peronospora (Peronospora tabacina) che causa maculature alle foglie e ai frutti e la tracheomicosi (Verticillium dahliae) che ostruisce i vasi legnosi; tra i parassiti, gli afidi e la dorifora.

 CONSIGLI DI COLTIVAZIONE
 da legare su tutore, da cimare, ecc.

Addossando un po’ di terra alla base delle piante, si stimola l’emissione di nuove radici; tutori sono consigliabili nelle zone ventose, per assicurare un buon ancoraggio al terreno.

 CARATTERISTICHE
 organolettiche e proprietà nutritive

Polpa tenera con pochi semi e dal sapore dolce. Un simpatico tocco di colore nel vostro orto.

 CURIOSITÀ E/O RICETTE
 campo facoltativo

Il sapore delicato la rende ottima per la cottura a fette fritta o arrostita.