3 Marzo 2022

Dianthus x barbatus

 NOME SPECIE

Dianthus x barbatus

 NOME DELLA VARIETÀ

Dianthus x barbatus

 GENERALITÀ

E’ una pianta erbacea perenne originaria dell’Europa centrale e meridionale. Ha fusti rigidi ed eretti, coperti da lunghe foglie coriacee lanceolate; sia le foglie che i fusti, sono di colore verde-grigiastro; solitamente raggiungono un’altezza compresa tra i 15 e i 25 centimetri. Produce mazzetti di fiorellini a coppa, con petali sfrangiati, di colore bianco, rosa o rosso, talvolta bicolori, con il centro in colore contrastante; alcune varietà hanno fiori molto profumati;

 TIPO DI TERRENO IDEALE

Amano un terreno leggermente calcareo, anche sassoso o asciutto, fresco e ricco, ben lavorato a fondo ed arricchito con stallatico o con materiale organico in decomposizione;

 PERIODO DI TRAPIANTO
 in nord Italia e pieno campo

Da aprile ad ottobre

 CONCIMAZIONI NECESSARIE
 prima di trapiantare e durante la coltivazione

In primavera necessitano di un buon apporto di concime, in modo da sviluppare al meglio i nuovi germogli ed i fiori; si consiglia un concime bilanciato per piante da fiore;

 DISTANZE DI TRAPIANTO
 sulla fila e tra le file

Sulla fila: 30 cm
Tra le file: 30 cm

 PERIODO DI FIORITURA

Da aprile a luglio;

 PRINCIPALI AVVERSITÀ

Afidi, ruggine e larve possono compromettere la salute e la bellezza della pianta;

 CONSIGLI DI COLTIVAZIONE
 da legare su tutore, da cimare, ecc.

Per prolungare la fioritura e ottenere una pianta dalla crescita più compatta si consiglia di cimare i fusti che portano i fiori appassiti;

 CARATTERISTICHE

Queste piante hanno una vita abbastanza breve, ma poichè si autoseminano, ogni anno crescono piantine nuove in quantità;

 CURIOSITÀ

Il Dianthus x barbatus viene anche chiamato Garofano dei poeti poiché è il simbolo della Poesia;

 ESPOSIZIONE

I garofani prediligono posizioni soleggiate, soprattutto nei mesi primaverili; con l’arrivo del caldo estivo è bene che questa pianta possa godere di alcune ore di ombra. Non teme il freddo.