3 Marzo 2022

Coreopsis grandiflora

 NOME SPECIE

Coreopsis grandiflora

 NOME DELLA VARIETÀ

Coreopsis grandiflora

 GENERALITÀ

Pianta erbacea perenne caratterizzata da fusti che possono raggiungere il metro di altezza e da foglie di colore verde più o meno scuro.
I fiori sono rappresentati da capolini di grandi dimensioni, con petali di colore giallo intenso, riuniti intorno ad una parte centrale color amaranto;

 TIPO DI TERRENO IDEALE

Amano un terreno fresco e ricco, ben lavorato a fondo ed arricchito con stallatico o con materiale organico in decomposizione;

 PERIODO DI TRAPIANTO
 in nord Italia e pieno campo

Da aprile ad ottobre

 CONCIMAZIONI NECESSARIE
 prima di trapiantare e durante la coltivazione

In primavera necessitano di un buon apporto di concime, in modo da sviluppare al meglio i nuovi germogli ed i fiori; si consiglia un concime bilanciato per piante da fiore;

 DISTANZE DI TRAPIANTO
 sulla fila e tra le file

Sulla fila: 40 cm
Tra le file: 30 cm

 PERIODO DI FIORITURA

Da giugno a settembre;

 PRINCIPALI AVVERSITÀ

Resiste bene all’attacco di parassiti e malattie. Attenzione però ai ristagni idrici ed agli eccessi di umidità, che potrebbero creare la formazione di malattie fungine.

 CONSIGLI DI COLTIVAZIONE
 da legare su tutore, da cimare, ecc.

Eliminare i fiori secchi tagliando lo stelo sopra le ultime foglie, questa operazione è necessaria per lo sviluppo di nuovi boccioli;

 CARATTERISTICHE

Viene impiegata per macchie di colori o aiuole in piena terra;

 CURIOSITÀ

Appartiene alla famiglia delle Composite ed è originaria del continente americano;

 ESPOSIZIONE

Il Coreopsis predilige una posizione luminosa, in modo che possa ricevere il sole diretto per diverse ore nel corso della giornata. Non teme il caldo afoso della stagione estiva.