5 Dicembre 2023

Pomodoro a pera ibrido innestato

 NOME SPECIE

Pomodoro a pera ibrido innestato

 NOME DELLA VARIETÀ

Adamo Green F1

 GENERALITÀ

Ibrido indeterminato del tipo “san marzano” a ciclo medio precoce con pianta vigorosa e buona copertura dei frutti. Produce frutti periformi lunghi 12-14 cm e 4-5 cm di diametro del peso di circa 140-160 gr. Il colore nel viraggio è ottimale, con polpa soda e spessa, di buona tenuta alla sovramaturazione. Assicura un’allegagione elevata anche in condizioni di alte temperature. Si utilizza in pieno campo e in coltura protetta. L’innesto conferisce la capacità di produrre anche in terreni difficili e resistere a molte malattie del terreno, come nematodi, virosi e marciumi radicali. Inoltre stimola una maggiore vigoria e forza vegetativa perciò produce di più e per un periodo più lungo.

 TIPO DI TERRENO IDEALE

Si adatta a tutti i terreni ma da il meglio di sé in terreni di medio impasto, profondi, tendenzialmente sciolti, freschi, fertili, ben drenati e con pH tra il 6 e 6.5.

 PERIODO DI TRAPIANTO
 in nord Italia e pieno campo

Da aprile a giugno.

 CONCIMAZIONI NECESSARIE
 prima di trapiantare e durante la coltivazione

Concimare con letame maturo e/o compost in autunno-inverno, vangare o fresare il terreno e lasciarlo riposare fino a primavera. Dopo un mese circa dal trapianto fornire concime chimico contenente azoto, e nuovamente quando si stanno ingrossando i frutti.

 DISTANZE DI TRAPIANTO
 sulla fila e tra le file

Sulla fila: 50 cm
Tra le file: 100 cm

 PERIODO DI RACCOLTA
 da-a, oppure dopo quanti giorni/mesi dal trapianto

Da giugno ad ottobre.

 PRINCIPALI AVVERSITÀ

I parassiti più pericolosi sono: nematodi presenti nel terreno e la dorifera; per quest’ultima è consigliato irrorare la pianta con prodotti a base di piretro. Un corretto equilibrio idrico previene il diffondersi di malattie quali “il marciume radicale e del colletto” .

 CONSIGLI DI COLTIVAZIONE
 da legare su tutore, da cimare, ecc.

Quando la piantina ha raggiunto un’altezza di circa 30 cm è necessario utilizzare sostegni (pali, canne) per assicurare una posizione eretta. Si procede alla legatura del fusto per impedire ai frutti il contatto con la terra; togliere i getti ascellari per consentire la crescita lungo un solo asse.

 CARATTERISTICHE
 organolettiche e proprietà nutritive

Ha prorpietà rinfrescanti, è ricco di vitamine, zuccheri e sali minerali.

 CURIOSITÀ E/O RICETTE
 campo facoltativo

Per la sua polpa soda e poco acquosa si adatta ad insalate, a conserve, salse e sughi.